Filippo Lippi


Filippo LippiA painter. A brilliant artist. A story of Filippo Lippi (1406 – 1469). It’s too much to be one of the first to understand the revolutionary capacity of Masaccio, who died young and single at just 27 years old.

The little survivors make faith in the convent of Carmine in Florence, and the so-called Madonna Trivulzio, now in Milan. That’s enough of observing how the figure dominates the area and reflected a light that is never, clearly from the Renaissance.

He celebrates his splendid representation of Madonna, between the most sensual and delicate that have never been pained and that are the virtue of many among the most important museums in the world. We only summon the splendid Annunciazione that can be found in the church of San Lorenzo in Florence, with its rigorous perspective. Or the paintings at La Louvre in Paris, the Metropolitan Museum in New York, the Gemaldegal in Berlin, the uffitzi’s, Pitti Palace in Florence, Poldi Pezzoli Museum in Milan and many more.

Filippo Lippi has the capacity to absorb the lessons quite well for the Flemish picture, like a testimony for the Madonna di Corneto Tarquinia, kept in the Barberini Museum in Rome, with his very detailed acclimatization in a bed and with his book placed delicately on his arm of the throne of Vergine.

There are full length paintings in the light that Filippo demonstrates dominating with great mastery. Like in the big Incoronazione della Vergine which today is at the Uffizi, that remains as another piece of contemporary art: like those of Beato Angelico that he had hardly finished in the Florentine convent of San Marco.

Florence, nowadays, is a crossroad of experiences, a place of encounter and elaboration on this authentic revolution but not just of art, but of the same conception of the man that went under the name of the Renaissance. An experience where the same artist’s assets in the Tuscan city differentiate in Italy and beyond the Alps. Filippo Lippi is the same, after having frescoed the Prato cathedral, he finished his days working at Spoleto in Umbria.

A great painter, therefore, who is known with such justice. But him, who was successful at representing faces of the Vergine, were among the most well known for their delicateness and freshness, he was also a man. And he was in the more full sense at the end. Soon after he remained an orphan, it happened like many times, Filippo dressed in monastic clothes and, probably, became a priest. He announced the votes in the Carmine convent, where, straight after, he could see Masaccio paint the Cappella Brancacci. At what seemed, however, like a religious life, he did not succeed in abolishing those features of her figure that had to distinguish her existence, until it became an authentic obsession: the attraction towards the representatives of the other sex.

He narrates the authentication for a mine of information on the great figure of art which is Vasari, that, when it was taken for a woman, Lippo did not succeed in thinking anything else, just neglected the picture. Otherwise the same one had to notice the Cosimo de’Medici, its large patron to admire, to withhold it from such proposal, its been thought to lock it away in the inside of his palace. But Lippi, so taken from the fury loving, with a pair of scissors cut the bed sheet in strips and knotted them on the windows and it was not seen again for many years. Always, according to Vasari, those whose bad habits, in the end, had fatal results. So much so he died by being poisoned by the relatives of another woman.

But the event had really conditioned his existence that had been in 1456. Filippo had found himself in Prato for important work. The abbess of the convent of Santa Margherita, where the religious painter was chaplain, he thought to ask him to pint a table for the main alter in the church, representing Madonna and other saints. It’s useless t say that Lippo, was beyond painting dearly like he knew very well how to do, he put his eyes immediately on a nun, the very young Lucrezia Buti. It was a strike of lightening, one of those to which the artist, by now he must have been about 50, he was well accustomed. And so he made the devil of a monk from convincing the inexpert nun (in front of the entrance to the convent, he needed to find, her family, like it happened the same in those times) to escape from the monastery and then go to see her house. Very soon, she was caught up by her sister Spinetta, also a nun. It was a scandal, also if the abbess, for a good name in the monastery, looked to spread a veil of silence in the vicinity. Much more so, that immediately afterwards, the fruit of guilt came out, that Filippino Lippi, on his turn, will become a very talented and famous painter.
However it seems that, its such a complicated thing, a pair of years after the two sisters repented and they re-entered the convent. But escaping a second time to shelter himself in Lippi’s room. That which, this time, cannot avoid a public denunciation.

Fortunately, thanks to the participation by Cosimo de’Medici and of father Pio II Piccolomini, a large man and an art lover, the two lovers were released on votes ad finally married. Filippo had but renounced his deriving return into his loaded religion and also accepted long work from his native land, like Storie della Vergine in the Spoleto cathedral that was constructed as one of his great masterpieces. And where, like we have already said, he was at the end of his days so then he was buried.

He will his own son, Filippino Lippi, he appointed of Lorenzo il Magnifico, to carry out the funeral for his father. And this will be the beginning of another talent of art. But at this time, that’s another story.

Commenti (0) | March 16, 2010

Comments are closed.

Filippo Lippi: l’Amore Sacro e l’Amore Profano


Filippo Lippi: l’Amore Sacro e l’Amore ProfanoUn pittore. Un artista grandissimo e geniale. Tale fu Filippo Lippi (1406 circa – 1469). Tanto da essere uno dei primi a comprendere la portata rivoluzionaria del Masaccio, suo contemporaneo e morto a soli ventisette anni.

Ne fanno fede i pochi affreschi superstiti nel convento del Carmine, a Firenze, e la cosiddetta “Madonna Trivulzio”, ora a Milano. Basta osservare come le sue figure dominino lo spazio e riflettino una luce che è, ormai, chiaramente rinascimentale.

Celebri sono le sue splendide raffigurazioni della Madonna, fra le più sensuali e delicate che siano mai state dipinte e che sono il vanto di molti fra i più importanti musei del mondo. Citiamo soltanto la splendida “Annunciazione” che si trova nella chiesa di San Lorenzo a Firenze, con la sua rigorosa prospettiva. O i dipinti del Louvre di Parigi, del Metropolitan Museum di New York, della Gemaldegal di Berlino, degli Uffizi e di Palazzo Pitti a Firenze, del Museo Poldi Pezzoli di Milano, e così via. Filippo Lippi ha la capacità di assorbire le lezioni addirittura della pittura fiamminga, com’è testimoniato dalla “Madonna di Corneto Tarquinia”, custodita nel Museo Barberini di Roma, con la sua ambientazione dettagliatissima in una camera da letto e con quel libro posto delicatamente sul bracciolo del trono della Vergine.

Sono dipinti pieni di quella luce che Filippo dimostra di dominare con grande padronanza. Come nella grande “Incoronazione della Vergine”, oggi agli Uffizi, che rimanda ad un altro grande pittore contemporaneo: quel Beato Angelico che aveva appena terminato di affrescare il convento fiorentino di San Marco.

Firenze, all’epoca, è un crocevia di esperienze, un luogo di incontro e di elaborazione di quella autentica rivoluzione non solo dell’arte, ma della concezione stessa dell’uomo che va sotto il nome di Rinascimento. Un’esperienza che gli stessi artisti attivi nella città toscana diffonderanno nell’Italia e oltre le Alpi. Filippo Lippi stesso, dopo aver affrescato il Duomo di Prato, finirà i suoi giorni lavorando a Spoleto, nell’Umbria. Un pittore grandissimo, quindi, e come tale giustamente conosciuto. Ma lui, che era riuscito a rappresentare volti della Vergine che sono fra i più conosciuti per la loro delicatezza e freschezza, fu anche un uomo. E lo fu nel senso più pieno del termine.

Rimasto presto orfano, come tante volte capitava ai suoi tempi, Filippo vestì l’abito monastico e, probabilmente, fu ordinato sacerdote. Pronunciò i voti nel convento del Carmine dove, subito dopo, poteva vedere Masaccio affrescare la Cappella Brancacci.

A quanto pare, tuttavia, la vita religiosa non riuscì a sopprimere quel tratto della sua figura che doveva contraddistinguere la sua esistenza, fino a diventare un’autentica ossessione: l’attrazione verso le rappresentanti dell’altro sesso.

Narra quell’autentica miniera di informazioni sulle grandi figure dell’arte che è il Vasari, che, quando era preso dal desiderio per una donna, il Lippi non riusciva a pensare ad altro, trascurando addirittura la pittura. Se ne dovette accorgere lo stesso Cosimo de’ Medici, suo grande mecenate ed ammiratore, che per trattenerlo da tali propositi, pensò bene di chiuderlo all’interno del suo palazzo. Ma il Lippi, talmente preso dal “furore amoroso”, con un paio di forbici tagliò a strisce le lenzuola del letto e annodandole si calò dalla finestra e non si fece più rivedere per molti giorni.

E forse, sempre secondo il Vasari, quel suo vizietto dovette, alla fine, risultargli fatale. Tanto da morire avvelenato dai parenti di una donna. Forse.

Ma l’evento che doveva maggiormente condizionare la sua esistenza ebbe luogo nel 1456. Filippo si trovava a Prato per importanti lavori. La badessa del convento di Santa Margherita, della quale il pittore e religioso era cappellano, pensò di chiedergli di dipingere una tavola per l’altar maggiore della chiesa, rappresentante la Madonna ed alcuni Santi. Inutile dire che il Lippi, oltre a dipingere egregiamente come sapeva ben fare, mise immediatamente gli occhi su una suora, la giovanissima Lucrezia Buti. Fu un colpo di fulmine, uno di quelli ai quali l’artista, ormai sulla cinquantina, era ben avvezzo. E tanto fece quel diavolo d’un frate da convincere l’inesperta monachella (costretta ad entrare in convento, bisogna pur rilevare, dalla sua famiglia, come capitava spesso in quei tempi) a fuggire dal monastero e ad andare a vivere a casa sua. Ben presto raggiunta dalla sorella Spinetta, anch’essa suora. Era uno scandalo, anche se la badessa, per il buon nome del monastero, cercò di stendere un velo di silenzio sulla vicenda. Tanto più che, immediatamente dopo, nacque il frutto della colpa, quel Filippino Lippi che, a sua volta, diverrà un valentissimo e celebrato pittore.

Sembra comunque che, tanto per complicare le cose, un paio d’anni dopo le due sorelle si pentissero e rientrassero in convento. Salvo fuggirne una seconda volta per rifugiarsi nuovamente nell’abitazione del Lippi. Il quale, stavolta, non poté evitare una pubblica denuncia.

Fortunatamente, grazie all’intervento di Cosimo de’ Medici e di papa Pio II Piccolomini, grande umanista e amante dell’arte, i due amanti furono prosciolti dai voti e poterono finalmente sposarsi. Filippo dovette però rinunciare agli introiti derivanti dalla sua carica religiosa ed accettare lavori anche lontani dalla sua patria, come quelle Storie della Vergine” nella cattedrale di Spoleto che costituiscono uno dei suoi massimi capolavori. E dove, come abbiamo già detto, metterà fine ai suoi giorni e verrà sepolto.

Sarà proprio suo figlio, Filippino Lippi, su incarico di Lorenzo il Magnifico, a realizzare il monumento funebre di suo padre. E sarà l’inizio di un altro genio dell’arte. Ma questa, ormai, è un’altra storia.


Chiavi: , , , ,

Commenti (1) | January 28, 2010

One Response to “Filippo Lippi: l’Amore Sacro e l’Amore Profano”

  1. walter buetto Says:
    May 10th, 2010 at 15:17

    la sua opera più bella secondo me è la Modonna col Bambino e storie della Vergine e di sant’anna!

Lascia un commento

##tt_tree_title##

Other Tourist Useful Links