Il polpettone classico
La Toscana: Italia in pillole, Le ricette dello stivale
La ricetta di questo mese è tratta da ‘Il Libro’ della cucina italiana, il famoso Pellegrino Artusi, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. E’ la ricetta del polpettone, un tipico piatto da gennaio che l’Artusi presenta così: “Signor polpettone, venite avanti, non vi peritate; voglio presentare anche voi ai miei lettori”.
Ingredienti per 6 persone: 300g di carne di manzo, 250 g di vitello, 50 g di salsiccia di maiale, un uovo, tre cucchiai da minestra di parmigiano, un panino e mezzo con tanta mollica, una scodellina di latte, uno spicchio d’aglio, una cipolla, prezzemolo, sale, pepe, olio e burro per friggere, un po’ di farina, un po’ di vino bianco.
Se comprate la carne dal macellaio, fatevela tritare; se usate gli avanzi, fatelo voi e in tal caso i tempi di cottura potranno essere ridotti. Preparate un soffritto con l’aglio, la cipolla, il prezzemolo finemente tritati, olio e burro; nel frattempo lasciate il pane immerso nel latte; impastate poi il soffritto, il pane che avrete strizzato e la carne, aggiungete sale e pepe. Fate una grossa palla, infarinatela leggermente, ponetele in una pentola antiaderente dove avrete messo a rosolare un po’ di burro e cuocete sul fuoco, girando ripetutamente, per un’ora abbondante; se si asciugasse troppo, aggiungete due o tre cucchiai di vino bianco.
Commenti (0) | March 15, 2010